REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLA TASSA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO
Approvato con delibera del C.d.A. n. 12 del 07/03/2023
Ai sensi delle seguenti disposizioni:
D.P.C.M. 09/04/2001
D.Lgs. n. 68/2012
L.R. n°20 del 25.11.2002
INDICE
Art. 1 –
Destinatari…………………………………………………………………………………………………….3
Art. 2 – Modalità di
presentazione della richiesta……………………………………………………………………. 3
Art. 3 – Modalità di rimborso……………………………………………………………………..4
Art. 4 –
Decadenza…………………………………………………………………………………………………….4
Art. 5 – Accertamenti e sanzioni……………………………………………………………….4
Art. 6 – Norme transitorie e finali………………………………………………………………4
Informativa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento
UE n. 2016/679 sul trattamento dei dati personali ……………………………….. 5
Articolo
1 – Destinatari
Ai
sensi dell’articolo 26 della L.R. 20/2002, gli studenti di cui all’articolo 2
della citata legge sono tenuti a pagare la tassa regionale per il diritto allo
studio universitario per ciascun anno accademico di immatricolazione o di
iscrizione ai corsi di studio universitari delle Università statali e
legalmente riconosciute, degli istituti universitari e degli istituti superiori
di grado universitario che rilasciano titoli di studio aventi valore legale.
Hanno
diritto al rimborso:
Articolo 2 – Modalità di
presentazione della richiesta
Per
richiedere il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio
universitario relativo ai casi particolari sopra descritti, gli studenti
dovranno seguire esclusivamente la seguente procedura online:
Il link per accedere, dal sito
istituzionale dell’ERSU di Messina, direttamente alla pagina personale dei
servizi “ersuonline” del portale studenti è il seguente: https://studenti.ersumessina.it/home.php.
Le
domande inoltrate con mezzi diversi dalla procedura online appositamente
predisposta e sopra descritta saranno escluse.
Per
ottenere il rimborso, gli studenti dovranno dimostrare comunque di avere pagato
la tassa regionale per il diritto allo studio universitario. A tal fine,
dovranno inserire nella sezione “Fascicolo”, disponibile nella pagina personale
dei servizi “ersuonline” del portale studenti, copia del versamento della tassa
regionale per la quale chiedono il rimborso.
Articolo 3 – Modalità di rimborso
Il
rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario
relativo ai casi particolari sopra descritti sarà effettuato esclusivamente mediante
accredito su codice IBAN intestato allo studente o al massimo cointestato e
preventivamente comunicato mediante la specifica funzione esistente all’interno
della pagina personale del portale studenti ERSU.
Articolo 4 – Decadenza
In
applicazione dell’articolo 13 del D.P.R. n. 641/1972 e s.m.i., gli studenti
potranno chiedere il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio
universitario entro il termine di decadenza di tre anni, a decorrere dal giorno
del pagamento effettuato.
Art. 5 – Accertamenti e sanzioni
In
base a quanto disposto dal D.P.C.M. 9 aprile 2001, l’Ente effettuerà controlli
sulla veridicità delle autocertificazioni prodotte dagli studenti. A tal fine
oltre a richiedere allo studente tutta la documentazione atta a comprovare la
veridicità di quanto certificato può svolgere, con ogni mezzo a sua
disposizione, tutte le indagini che riterrà opportune rivolgendosi anche alla
Polizia Tributaria, alla Amministrazione Finanziaria dello Stato, alle Amministrazioni
Comunali, agli Uffici del Catasto, alle Scuole di ogni ordine e grado, agli
Enti mutualistici, alle Università, INPS ecc.
Ai
sensi dell’art. 23 della legge 2 dicembre 1991 n. 390, nel caso in cui, dalle
indagini effettuate, risulti sia stato dichiarato il falso, lo studente decade
dal diritto a fruire del servizio. A fronte di dichiarazioni non veritiere,
l’E.R.S.U. di Messina segnalerà il fatto all’autorità giudiziaria per
l’eventuale sussistenza dei reati di falsità ideologica commessa dal privato in
atto pubblico (art. 483 c.p.), falsa attestazione ad un pubblico ufficiale
sulla identità o sulle qualità personali proprie o altrui (art. 495 c.p.),
truffa ai danni dello Stato o di altro ente pubblico (art.640 c.p. e/o 316
ter), nonché di ogni altra ipotesi di reato.
Art. 6 – Norme transitorie e finali
Per
quanto non previsto nel presente regolamento, si applicano le disposizioni
contenute nel D.P.C.M. del 09/04/2001, nel D. Lgs 29 marzo 2012, n. 68, nella
L.R. n. 20 del 25/11/2002 e nel Bando di concorso per l’attribuzione di borse
di studio, altri contributi economici e servizi, per il diritto allo studio
universitario.
IL PRESIDENTE
DEL C.d.A. DELL’ERSU DI MESSINA
(D.ssa Giovanna Cuttitta)
Informativa
ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE n. 2016/679 sul
trattamento dei dati personali
Si raccomanda l’attenta lettura della presente
informativa, resa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 (di seguito
“Codice”) e del Regolamento UE n. 679/2016 (di seguito “GDPR”), prima di
conferire i dati personali necessari per la fruizione dei servizi resi
disponibili dall’Ente. La stessa potrà essere oggetto di modifiche e/o
integrazioni, che saranno opportunamente segnalate all’utente, dovute, in via
principale, a mutamenti normativi o dei processi di gestione dei servizi
offerti, assicurandone, in ogni caso, il tempestivo aggiornamento. L’utente è
comunque invitato a consultarla periodicamente dalla propria pagina personale
del portale studenti.
Oggetto del trattamento sono i dati personali ossia le informazioni che identificano o rendono identificabile una persona fisica e che possono fornire dettagli sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.
Per “trattamento” di dati personali si intende qualsiasi operazione, o complesso di operazioni, svolti con o senza l’ausilio di mezzi elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati. E’ sufficiente anche una sola delle operazioni elencate per ritenere in corso un trattamento di dati personale.
Senza il suo consenso espresso, i dati personali saranno trattati per le
finalità istituzionali (attività connesse all’erogazione dei benefici richiesti
– borse, altri contributi e servizi per il diritto allo studio universitario –
riconducibili agli interventi di rilevante finalità di interesse pubblico di
cui all’art. 68 del Codice Privacy), e per adempiere agli obblighi previsti
dalla normativa vigente. Le categorie particolari di dati personali
(informazioni che “…rilevano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, i dati genetici, i dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona fisica”) eventualmente raccolti, registrati, conservati e successivamente trattati, saranno pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità sopra elencate. Altre finalità saranno ricondotte alle attività di rilevazione statistica. Solo con il suo consenso espresso, i dati personali saranno trattati per le finalità connesse alla rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi offerti, alla promozione degli stessi e delle iniziative culturali, sportive e ricreative organizzate e/o patrocinate
dall’Ente (invio email, posta e/o sms e/o contatti telefonici).
Il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
Il trattamento di dati personali da parte del Titolare, soggetto pubblico non economico, è consentito soltanto per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (art. 18 comma 2 del Codice Privacy). Il trattamento dei dati sensibili da parte del Titolare, soggetto pubblico non economico, è consentito per le finalità istituzionali riconducibili agli interventi di rilevante interesse pubblico di cui all’art. 68 del Codice Privacy.
Il conferimento dei dati è obbligatorio. L’eventuale rifiuto comporterà l’esclusione dal concorso e l’impossibilità ad ottenere i benefici.
I Suoi dati saranno trattati dal Titolare, dal Responsabile della protezione dati, dai Responsabili del trattamento (da lui nominati), dagli Incaricati del trattamento (strettamente autorizzati) e dagli Amministratori di sistema. Essi saranno accessibili inoltre a quei soggetti ai quali è affidato il compito di svolgere attività per conto del Titolare per l’espletamento delle finalità istituzionali.
Senza il suo consenso espresso, il Titolare potrà comunicare i Suoi dati a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge o per l’espletamento delle finalità istituzionali (es. Istituzioni universitarie, Agenzia delle Entrate, INPS, Guardia di Finanza, Istituti di credito, Questura, ecc.). I Suoi dati personali, altresì, potranno essere comunicati ad altri soggetti che prestano attività di assistenza, consulenza o collaborazione al titolare del trattamento, in materia contabile, amministrativa, fiscale, legale, tributaria e finanziaria, a pubbliche amministrazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali nei limiti stabiliti dalla legge e a terzi, fornitori di servizi, cui la comunicazione sia necessaria per l’adempimento delle finalità istituzionali (es. CAF, ecc…). I Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione.
I Suoi dati personali saranno conservati per numero illimitato di anni.
Non è presente un processo decisionale automatizzato.
I Suoi dati personali non saranno trasferiti ad un paese terzo o ad una organizzazione internazionale.
11. Modalità di esercizio dei diritti
In qualsiasi momento, potrà esercitare i Suoi diritti (di accesso ai dati personali; di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano; di opporsi al trattamento; alla portabilità dei dati; di revocare il consenso nei casi in cui il trattamento non sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare o per adempiere a un obbligo legale; di proporre reclamo al Garante della Privacy) inviando una raccomandata a/r all’ERSU di Messina, Via
Ghibellina n. 146 – 98123 Messina oppure, inviando una email all’indirizzo giovanni.cordaro@ersu.me.it oppure una PEC a direttore@pec.ersu.me.it
12. Titolare, Responsabile della protezione dei dati e Responsabile del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’ERSU di Messina nella figura del Presidente del C.d.A., con sede legale in Via Ghibellina n. 146 – 98123 Messina (tel.
090.3718606 email: segreteria.direzione@ersu.me.it).
Il Responsabile della protezione dei dati (Data Protection Officer) è Salvatore Pettignano tel. 090/3718604 email: responsabileprotezionedati@ersu.me.it).
Il Responsabile del trattamento dati è il Dirigente UOB1 D.ssa Antonella
Costantino (tel. 090.3718612 email: antonella.costantino@ersu.me.it).