ART. 1 – Tipologie
Le attività ammesse a contributo sono suddivise nelle seguenti tre tipologie: A) attività didattiche, B) attività culturali, C) attività sportive e del tempo libero.
A) Attività didattiche. L’E.R.S.U. , nel quadro dei compiti istituzionali tesi all’accrescimento delle esperienze didattiche e formative degli studenti, eroga contributi finalizzati al rimborso di spese sostenute per realizzare iniziative didattiche, viaggi d’istruzione , di formazione e perfezionamento, finalizzati alla preparazione della tesi di laurea, soggiorni studio, per singoli o per gruppi regolarmente iscritti all’Ateneo di Messina;
B) Attività culturali. L’E.R.S.U. concede per ogni anno accademico contributi per iniziative culturali promosse da Dipartimenti universitari, Scuole di Specializzazione, Dottorati di ricerca, Istituti Superiori per l’alta formazione artistica e musicale (Legge 508/99), Enti e Organismi culturali noti e accreditati. Destinatari delle suddette attività sono gli studenti universitari e degli Istituti su indicati regolarmente iscritti;
C) Attività sportive e del tempo libero. L’E.R.S.U. ammette a contributo le attività sportive e ricreative promosse a beneficio degli studenti universitari e degli Istituti di cui al punto B, da Associazioni sportive e Comitati, Enti o Cooperative aventi finalità culturali , sociali o ricreative noti all’Ente, infine da Organismi studenteschi accreditati, riuniti nelle forme associative previste dalla legge di seguito chiamati “organismi proponenti”.
ART. 2 – Beneficiari e Organismi proponenti
Possono accedere ai contributi gli iscritti all’Ateneo di Messina, alle Scuole di Specializzazione, ai Dottorati di Ricerca , nonché gli iscritti al Conservatorio musicale Corelli. I suddetti beneficiari devono essere in possesso dei requisiti previsti per l’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio. Gli organismi proponenti devono essere legalmente costituiti e no devono avere fini di lucro. Gli organi direttivi di tali organismi devono essere composti almeno per il 75% da studenti iscritti all’Ateneo messinese o agli istituti superiori su indicati. Presidente e componenti in carica non devono essere iscritti oltre il 3° anno fuori corso. I contributi sono destinati prioritariamente a studenti il cui ISEEU non superi i limiti previsti Bando Unico dei concorsi ai fini dell’ammissione.
ART. 3 – Modalità e termini di presentazione della richiesta e documentazione prescritta
La richiesta di finanziamento, redatta in carta intestata del Dipartimento o Associazione richiedente dovrà essere indirizzata all’E.R.S.U. e dovrà pervenire tramite posta PEC o presentata a mano all’Ufficio Protocollo dell’Ente entro:
ART. 4 – Modalità per Associazioni studentesche e organismi associativi
La domanda dovrà contenere:
a) dati anagrafici del legale rappresentante, recapito e codice fiscale;
b) denominazione, sede e dati fiscali dell’organismo proponente;
c) consistenza della compagine associativa e numero dei soci studenti universitari;
d) indicazione di eventuali contributi richiesti ad altri Enti;
e) modalità prescelta per il pagamento del contributo;
f) elenco della documentazione allegata alla domanda.
Alla domanda dovrà essere allegato:
Eventuali integrazioni della documentazione presentata dalle organizzazioni studentesche su richiesta dell’Ente, dovranno pervenire o essere presentate a mano all’Ufficio Protocollo dell’ERSU Via Ghibellina n. 146 entro 10 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della comunicazione.
ART. 5 – Documentazione per liquidazione
In caso di approvazione del finanziamento, il contributo dovrà comunque essere speso entro l’ora solare in cui è stato richiesto e verrà liquidato a conclusione dell’iniziativa e previa presentazione della seguente documentazione, attestante l’avvenuta effettuazione della stessa:
a) Relazione finale dettagliata sullo svolgimento del progetto finanziato;
b) Bilancio consuntivo, dettagliato con spese ed entrate a pareggio;
c) Fatture in originale quietanzate ed intestate al soggetto beneficiario;
d) Biglietti aerei, ferroviari, di noleggio bus, giustificativi di spese di alloggio e di rette universitarie, nei casi di viaggi di studio e di istruzione in Italia e all’estero;
e) Copia di tutto il materiale promozionale prodotto, inclusi eventuali inserti pubblicitari, ove sia riportato il logo dell’E.R.S.U. e la dicitura “con il contributo dell’E.R.S.U.”;
f) Fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale del legale rappresentante del soggetto beneficiario.
ART. 6 – Cause di inammissibilità
Sono considerate cause di inammissibilità:
Art. 7 – Importi massimi
In linea generale, e fatti salvi casi eccezionali, i singoli contributi non potranno eccedere i seguenti importi:
a) ad Associazioni studentesche per iniziative culturali (quali seminari, dibattiti, meetings) non oltre € 1.000,00;
b) ad Associazioni studentesche per iniziative ricreativo-culturali (viaggi di studio e di istruzione), non oltre € 1.500,00, per feste e manifestazioni sportive, non oltre € 1.000,00;
c) a Cooperative ed Enti culturali o ricreativi per iniziative a favore della popolazione universitaria, per iniziative culturali e ricreative (cineforum, spettacoli teatrali, manifestazioni folkloristiche, pubblicazioni) non oltre € 1.000,00;
d) Ai Dipartimenti, agli Istituti, alle Associazioni e alle Cooperative per iniziative di alto valore culturale, destinate all’utenza studentesca come viaggi di istruzione all’estero, corsi specialistici all’estero, partecipazione a congressi internazionali, non oltre € 5.000,00 ed esclusivamente finalizzate al rimborso delle spese sostenute dagli studenti partecipanti;
e) Ai Dipartimenti, agli Istituti, alle Associazioni e alle Cooperative per iniziative culturali di rilievo locale (seminari di studio, viaggi di istruzione in Italia) non oltre € 2.500,00 in particolare per iniziative svolte presso l’Università di Messina o presso strutture cittadine, si dovrà opportunamente documentare il coinvolgimento degli studenti universitari del nostro ateneo;
f) Ai Dipartimenti, Istituti, Enti culturali, Cooperative, Associazioni studentesche per pubblicazioni relative ad iniziative già finanziate dall’Ente, per pubblicazioni di alto valore culturale, per l’acquisto di tesi di particolare rilievo da destinare a studenti particolarmente motivati, non oltre € 1.500,00 sotto forma di acquisto copie
Art. 8 – Pubblicità e tempi di svolgimento delle attività
Le attività finanziate dovranno essere svolte inderogabilmente nell’arco dell’anno solare, devono essere pubblicizzate all’interno dell’Ateneo e delle strutture dell’Ente. In caso di manifestazioni rivolte anche all’esterno dell’Università e per le quali sia prevista una partecipazione a pagamento, dovranno essere stabilite delle agevolazioni per gli studenti universitari e per gli studenti regolarmente iscritti agli Istituti di cui all’Art. 1 del presente bando. Alle Associazioni culturali, studentesche, cooperative per iniziative di alto valore culturale, di norma, non può essere erogato più di un contributo per anno solare. Tutti i beneficiari non possono essere ammessi al godimento di ulteriori contributi se non avranno presentato una dettagliata relazione sulle attività già svolte con il concorso finanziario dell’Ente. Per tutto quanto non espressamente menzionato dal presente Regolamento si applicano le leggi vigenti in materia.
E.R.S.U. MESSINA
REGOLAMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER VIAGGI STUDIO
L’ERSU di Messina, al fine di contribuire all’accrescimento delle esperienze didattiche e formative degli studenti, eroga contributi a rimborso di spese sostenute per effettuare viaggi di istruzione finalizzati alla preparazione della tesi di laurea di singoli studenti oppure per soggiorni di studi di gruppi di studenti organizzati da docenti. Possono richiedere il contributo gli studenti iscritti presso l’Università di Messina a corsi di laurea, scuole di specializzazione, dottorato di ricerca, nonché gli iscritti a corsi per l’alta formazione artistica e musicale (legge 508/99), in possesso dei requisiti previsti per l’accesso alle prestazioni per ilo diritto allo studio presso il Conservatorio musicale Corelli di Messina. Possono essere finanziati solo i progetti con finalità didattiche, con argomenti ben inseriti e già affrontati nei percorsi didattici dei corsi di studio. In attuazione delle finalità previste dal presente Regolamento, il Consiglio di Amministrazione dell’ERSU delibera annualmente, sulla base della disponibilità di bilancio, l’entità dello stanziamento da destinare all’assegnazione dei contributi. Lo stanziamento sarà ripartito tra le tre scadenze regolamentari nella misura del 40% rispettivamente per le scadenze di gennaio e giugno e del 20% per la scadenza di ottobre. Eventuale somma non assegnata alla scadenza di riferimento per mancanza di richiedenti potrà essere utilizzata nella successiva scadenza dello stesso anno.
Richiesta del contributo: Tipologie
a) Preparazione di tesi di laurea
Il contributo finalizzato alla preparazione della tesi di laurea sarà concesso agli studenti iscritti dall’ultimo anno di corso successivo alla durata legale del corso (il computo si effettua dall’anno di prima iscrizione in assoluto al livello del corso di appartenenza), e agli studenti iscritti al dottorato di ricerca e alle scuole di specializzazione. Lo studente dovrà allegare alla domanda, che viene formulata utilizzando il modulo predisposto dall’Ente, i seguenti documenti:
IL contributo finalizzato alla preparazione della tesi di laurea non potrà essere erogato per più di una volta allo stesso studente nell’arco di tutta la carriera universitaria.
b) Soggiorni di studio per studenti organizzati da docenti:
Il contributo finalizzato a soggiorni di studio per studenti organizzati da docenti sarà concesso agli studenti regolarmente iscritti a non oltre il 2° anno successivo alla durata legale del corso (il computo viene effettuato dall’anno di prima iscrizione in assoluto al livello del corso di appartenenza), e agli studenti iscritti a corsi di dottorato di ricerca e a scuole di specializzazione. Per soggiorni in Italia è previsto un gruppo di max. 20 studenti, con un tetto max. a rimborso di 8.000,00. Per soggiorni all’estero è previsto un gruppo di max. 15 studenti, con un tetto max. a rimborso di 12.000,00. Si potrà prescindere dal limite relativo al numero massimo di studenti per la realizzazione di progetti di riconosciuto rilievo culturale. Per soggiorni di studio si intendono, letteralmente, periodi di permanenza nella stessa località o più località di almeno 1 settimana se lo giustifica l’argomento di studio, per effettuare studi, ricerche o approfondimenti di tematiche aventi carattere fortemente unitario. Lo studente dovrà allegare alla domanda, che viene formulata utilizzando il modulo predisposto dall’Ente, i seguenti documenti:
Il contributo finalizzato a soggiorni di studio per studenti organizzati da docenti non potrà essere erogato per più di una volta allo stesso studente nell’arco di tutta la sua carriera universitaria.
Entità del contributo e Scadenze
Il contributo sarà corrisposto fino alla concorrenza massima del 65% delle spese documentate per gli studenti che hanno un ISEEU inferiore a € 10.000,00 e fino alla concorrenza massima del 50% per chi supera tale limite ma non oltre il valore ISEEU previsto per l’erogazione delle borse di studio per il corrente anno accademico, e comunque fino alla concorrenza massima pro capite di:
Per ISEEU si intende l’indicatore della situazione economica del nucleo familiare di appartenenza dello studente calcolato secondo i criteri previsti dal D.P.C.M. 09/04/2001, dal D. Lgs. 109/98 e dal bando di concorso per borse di studio dell’ERSU dell’anno accademico di riferimento. L’ERSU si riserva il diritto di ridurre proporzionalmente l’entità del contributo qualora venisse superato lo stanziamento previsto complessivamente per tutte le istanze ammesse della scadenza di riferimento. La riduzione può essere effettuata anche in percentuale differenziata tra la categoria dei tesisti e quella dei gruppi. Per gli studenti che presentano le domande prive dei dati utili alla valutazione dei requisiti, la delibera riguarderà il contributo relativo alle richieste ritenute complete alla data di riunione della commissione preposta all’esame. Qualora lo studente o il gruppo goda di contribuzione ulteriore per la medesima iniziativa, l’importo, se inferiore, verrà sottratto dalla contribuzione dell’ERSU, se pari o superiore non potrà dar luogo alla contribuzione da parte dell’ERSU.
Presentazione delle domande
Le domande di contributo dovranno pervenire presso la sede dell’ERSU di Messina di Via Ghibellina, 146 – Ufficio per le attività culturali, entro le seguenti date di scadenza. Non saranno accolte domande che comunque pervengono presso la sede successivamente alle scadenze di riferimento.
Contributi per preparazione di tesi di laurea:
Contributi per soggiorni di studio di studenti organizzati da docenti
In caso di modifiche della data di partenza rispetto a quella indicata nella richiesta la pratica sarà riesaminata alla scadenza corrispondente alla nuova data di partenza, previa giustificazione da parte del docente e fermo restando l’aggiornamento della verifica dei requisiti di merito/reddito per la partecipazione previsti dal presente regolamento. In casi eccezionali, se opportunamente documentati e confermati dal docente, può essere consentito che l’inizio del soggiorno possa avere anche data antecedente il termine di presentazione dell’istanza di non più di 30 giorni purché in tal caso, il soggiorno sia ancora in svolgimento alla data del termine stesso.
Documentazione delle spese
Il contributo sarà erogato sulla base della documentazione in originale attestante le spese (biglietto A/R, alloggio, vitto, spese fotocopia per ricerche bibliografiche) effettivamente sostenute, della relazione conclusiva del docente, con firma congiunta del direttore del dipartimento, comprovante il raggiungimento delle finalità previste e della documentazione (ove prevista) rilasciata dall’istituzione ospitante comprovante lo svolgimento delle attività per le quali è stato concesso il contributo. La rendicontazione delle spese sostenute e la documentazione richiesta dovranno essere consegnate a seguito dell’attribuzione del contributo da parte del Consiglio di Amministrazione o entro un mese dalla conclusione del soggiorno se questa è successiva alla delibera consiliare.
Spese rimborsabili
Tutta la documentazione giustificativa di spesa dovrà essere intestata si soli studenti partecipanti.
Spese non rimborsabili:
Trattamento dei dati
Ai sensi del D. Lgs. 30/06/2003 n. 196, i dati personali forniti in autocertificazione dagli studenti nonché quelli contenuti nella documentazione prodotta sono destinati al complesso delle operazioni svolto dall’ERSU di Messina, anche con mezzi elettronici ed automatizzati, per le finalità di gestione del regolamento, per le finalità di controllo e di ricerca statistica, e potranno essere comunicati ad altre amministrazioni pubbliche solo per le medesime finalità, se necessarie per il corretto adempimento degli obblighi scaturenti dal regolamento. I dati sono raccolti presso la sede dell’ERSU in Via Ghibellina n. 146 e potranno essere utilizzati anche successivamente alla scadenza dell’anno di riferimento. La sottoscrizione della domanda di sussidio comporta pieno consenso al trattamento dei dati personali. La resa dei dati è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione a pena di esclusione dal beneficio. In relazione al trattamento dei dati in oggetto, all’interessato sono garantiti i diritti di cui all’art. 7 del Decreto legislativo in argomento. Il titolare del trattamento dei dati è l’ERSU di Messina – Via Ghibellina n. 146 Messina. I responsabili e gli incaricati del trattamento dei dati sono individuati nel personale dell’Unità Operativa I “Ufficio per le Attività Culturali” dell’ERSU di Messina.